đľ Indirizzo Musicale â I.C. Itri
Cosâè lâIndirizzo Musicale?
Il Corso ad Indirizzo Musicale è un percorso triennale ministeriale, completamente gratuito, attivato nella nostra scuola a partire dallâa.s. 2017/2018, in linea con il D.M. n. 201 del 6 agosto 1999.
Dal 1° settembre 2023, il corso è stato aggiornato secondo il D.I. n. 176 del 1° luglio 2022, che ha riformato i percorsi musicali nelle scuole secondarie di primo grado.
Strumenti Attivi nel Nostro Istituto
Chitarra â Prof. Maurizio Meschino
Flauto â Prof.ssa Annunziata Casciano
Pianoforte â Prof.ssa Rita Fusco
Violino â Prof. Alessandro Pace
FinalitĂ del Corso
Il corso promuove lo sviluppo completo della persona attraverso la musica, potenziando:
CapacitĂ logiche, espressive e comunicative
Crescita emotiva e sociale
Consapevolezza di sĂŠ e collaborazione
Conoscenza del linguaggio musicale e della performance pubblica
Organizzazione del Percorso
Durata: 3 anni
Tempo scuola: 33 ore settimanali (30 matuttine + 3 di pomeridiane di stumento e orchestra)
Lezioni di strumento: in orario pomeridiano, individuali o in piccoli gruppi ( 3 ore/sett.)
Esercitazioni orchestrali: per alunni di 2ÂŞ e 3ÂŞ il venerdĂŹ
Solfeggio e teoria musicale: integrati nelle lezioni di strumento
Valutazione: regolare, inserita nella pagella quadrimestrale
Prova strumentale dâesame al termine del 3° anno
Gli orari sono definiti dalla scuola e non modificabili per esigenze personali.
Divisa e AttivitĂ
Gli alunni partecipano a eventie, concerti e concorsi anche in collaborazione con enti locali. In queste occasioni indossano un gilet bordeaux con logo della scuola, da acquistare nel primo anno.
Iscrizioni
âď¸ Basta barrare lâopzione âIndirizzo Musicaleâ nel modulo dâiscrizione alla classe 1ÂŞ.
âď¸ Ă possibile indicare una preferenza per lo strumento, non vincolante.
âď¸ Ă prevista una prova orientativo-attitudinale, senza necessitĂ di conoscenze musicali pregresse.
Durante la prova:
Verranno testate percezione, ritmo, motivazione
Il candidato indicherĂ lâordine di preferenza degli strumenti
Una commissione assegnerĂ lo strumento, valutando:
le attitudini musicali
le preferenze espresse
la disponibilitĂ dei posti
đ La data della prova sarĂ comunicata alla scuola primaria di provenienza.
In sintesi
â Corso triennale gratuito
â Strumento musicale come materia curricolare
â Accesso tramite prova attitudinale
â Lezioni pomeridiane + esercitazioni orchestrali
â Valutazione come tutte le altre materie